Tre incontri teorico-pratici sulla fotografia al femminile ed in particolare sulla rappresentazione dell’immagine della donna.
Inoltre martedì 22 aprile visita guidata alla mostra “FOTOGRAFIA WULZ, Trieste, la famiglia, l’atelier”
Si analizzeranno alcune fotografe, appartenenti alla storia della fotografia e fotografe contemporanee: autrici che hanno saputo rappresentare la figura femminile calata nel proprio periodo storico ma che contemporaneamente sono riuscite ad arricchirla con una visione che apriva e che apre orizzonti e prospettive future.
Le partecipanti al workshop potranno poi scegliere, fra le autrici proposte, quale seguire per sviluppare una ricerca fotografica e realizzare un percorso individuale seguendo le tracce delle fotografe analizzate.
- Mercoledì 16 aprile: analisi del lavoro di donne fotografe che hanno attraversato la storia della fotografia ma anche uno sguardo sulla fotografia femminile contemporanea e internazionale.
Impostazione del lavoro pratico: fotografia e rappresentazione. - Martedì 22 aprile: visita guidata alla mostra fotografica “FOTOGRAFIA WULZ – Trieste, La Famiglia, L’atelier”: tre generazioni della famiglia Wulz dove viene evidenziato il lavoro di Marion e Wanda Wulz e l’affermazione sociale delle donne nel 900.
- Mercoledì 7 maggio: incontro con fotografe e artiste che operano sul territorio in campo professionale e/o artistico.
Lavoro pratico: fotografia e identificazione. - Mercoledì 14 maggio: visione e analisi dei lavori realizzate durante il workshop.
Iscrizione obbligatoria – info@fotografaredonna.it – massimo 15 persone
(modulo iscrizione in allegati)
Il corso è gratuito grazie al finanziamento del Comune di Trieste in occasione dell’8 marzo Giornata Internazionale della Donna e si terrà presso la galleria EContemporary in via Crispi, 28 a Trieste